
Garanzia Giovani
Il programma Garanzia Giovani è un’iniziativa europea nata dalla necessità di fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile. Il programma è rivolto ai giovani, tra i 16 ed i 34 anni, e offre opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro attraverso percorsi personalizzati in funzione di bisogni individuali.
La Regione Campania nell’ambito del programma Garanzia Giovani II fase, ha finanziato a FORMENTE il corso di formazione per “Operatore amministrativo contabile” della durata complessiva di 600 ore suddivise tra teoria (svolta parte in aula e parte in DAD) e tirocinio in azienda.
Possono iscriversi al corso i giovani con un’età compresa tra i 16 e i 35 anni non compiuti, residenti nelle regioni del sud Italia, che non lavorano che abbiano assolto l’obbligo scolastico.
​

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
I corsi IeFP – Sistema Duale sono finanziati dalla Regione Campania per ampliare l’offerta regionale di IeFP in complementarità ed integrazione con l’offerta realizzata presso gli Istituti Professionali, attraverso l’attivazione di percorsi formativi realizzati nel “Sistema duale” ossia di percorsi triennali per il conseguimento della qualifica professionale, progettati e realizzati da Agenzie formative accreditate (in qualità di soggetto proponente) in raccordo con il sistema delle imprese.
La Regione Campania ha finanziato a FORMENTE il corso IeFP di OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA.
L'operatore ai servizi di promozione e accoglienza interviene a livello esecutivo, con autonomia e responsabilità limitate, nei servizi di accoglienza turistica, svolgendo attività relative alla prenotazione, registrazione, assistenza e congedo del cliente, anche in lingua straniera.
Competenze:
-
pianificare ed organizzare il proprio lavoro, compresa la preparazione di strumenti e attrezzature utilizzati nel settore dell'accoglienza turistica;
-
operare nel rispetto della norme igieniche, di sicurezza e di salvaguardia ambientale;
-
gestire correttamente le informazioni e le pratiche amministrativo-contabili relative al servizio offerto;
-
effettuare procedure di prenotazione, check in e check out;
-
promuovere servizi turistici disponibili.
​
​
